Massimo Bellantoni

Lo sguardo ironico che sfida i pregiudizi sulla Calabria
Massimo Bellantoni – in arte @massimobellantoni77, come lui stesso ama scherzare, «senza troppa fantasia» – è uno di quei Creator che non ti aspetti. Diretto, ironico, lucido. Ha iniziato a creare contenuti su TikTok nel 2022, e nel 2024 ha deciso di portare il suo sguardo anche su Instagram. Oggi le due piattaforme viaggiano insieme, ma con identità diverse: una internazionale, l’altra profondamente calabrese.
Un’altra narrazione è possibile
Per Massimo, raccontare la Calabria non è solo una passione, è una forma di riscatto. «La Calabria è sempre stata raccontata male, dai telegiornali alle serie TV», dice. «Oggi, grazie ai social, possiamo finalmente mostrare la vera Calabria: fatta di natura mozzafiato, storia antica, leggende suggestive e buon cibo». Con uno stile asciutto e diretto, Massimo si è fatto portavoce di una nuova narrazione: vera, senza filtri, lontana dai cliché. E soprattutto nostra.
Il creatore che sfida il “parlarsi male”
«In Calabria – racconta con un sorriso amaro – lo sport nazionale è parlare male della Calabria». Ma Massimo ha scelto di fare il contrario: valorizzare la sua terra, anche se questo, a volte, significa andare controcorrente. Perché sì, paradossalmente, parlare bene della Calabria può dare fastidio. Ma lui non si ferma. «Da uno a dieci, raccontare la mia terra mi rende felice nove. L’altro punto? È per tutte quelle volte in cui mi rendo conto che chi ama la Calabria davvero, deve anche combattere per difenderla».
Tra ironia e verità, un racconto autentico
Massimo pubblica video capaci di far riflettere e sorridere, ma anche di emozionare. Mostra borghi, racconta leggende, fa scoprire sapori, tradizioni e luoghi poco conosciuti. E lo fa con uno stile tutto suo: semplice, efficace, diretto. Un contenuto alla volta, sta aiutando migliaia di persone a vedere la Calabria con occhi nuovi.
Una voce autentica per Calabria Experience
Per noi di Calabria Experience, Massimo è una voce preziosa. Non solo perché racconta la Calabria, ma perché la difende. Con ironia, intelligenza e tanto cuore. E perché, anche quando il mondo sembra voltare lo sguardo, lui continua a dire: «Guardate qui. È più bella di quanto pensiate».
Contatti: